Lai Carlo Giovanni

PROFESSORE ORDINARIO

Referente Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Decreto Direttore DICAR n. 96/2018, prot. 1675 del 14/06/2018

Link alla Rubrica con le pagine personali sul sito della Facoltà di Ingegneria

 

Sede:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Sezione Strutture e Materiali
Via Ferrata, 3 – 27100 Pavia
Capannone – Ufficio PT

Telefono: +39(0382)98.5470

Fax:          +39(0382)98.5589

E-mail:      carlo.lai@unipv.it

Orari ricevimento: Contattare il docente via e-mail

Insegnamenti:
Corsi a.a. 2021-2022:

  • Geotechnical earthquake engineering
  • Geotecnica (per Ingegneria Civile e Ambientale)

Corsi a.a. 2020-2021:

  • Geotechnical earthquake engineering
  • Geotecnica

Curriculum vitae

Sito internet:


Ricerca

Profilo:

  • Advisor del Dipartimento Scenari di Rischio di EUCENTRE – Pavia
  • Membro del Collegio di Dottorato Internazionale UME presso lo IUSS – Pavia
  • Nel 2003 gli è stata conferita la Bishop Research Medal per il miglior articolo pubblicato nel 2002 dalla British Institution of Civil Engineers nel campo della ricerca in ingegneria geotecnica.

Principali interessi di ricerca: geotecnica sismica, modellazione teorica della propagazione di onde meccaniche nei geomateriali e sismologia applicata.

ID (Web of Science): C-3212-2016

ORCID

IRIS

Scopus (solo per utenti accreditati)

Google Scholar

Memberships:

  • Membro del Gruppo Nazionale Coordinamento Studi Ingegneria Geotecnica (GNIG). Da Luglio 2012;
  • Membro della Geotechnical Extreme Events Reconnaissance Association (GEER). Da Gennaio 2011;
  • Membro della International Society Interaction Mechanics Mathematics (ISIMM). Da Febbraio 2003;
  • Membro della Associazione Geotecnica Italiana (AGI). Da Febbraio 2003.

Ruoli editoriali:

  • Membro comitato editoriale della “Rivista Italiana di Geotecnica” (Pátron), a partire da Febbraio 2016;
  • Membro comitato editoriale della rivista “Transportation Geotechnics” (Elsevier), a partire da Luglio 2013;
  • Membro comitato editoriale della rivista “Progettazione Sismica” (IUSS Press), a partire da Aprile 2008.

Premi, Awards, Fellowships:

  • Visiting Erskine Fellowship, University of Canterbury, College of Engineering, Christchurch, Nuova Zelanda, 11/6/2015;
  • Attestato di Pubblica Benemerenza rilasciato dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento di attività connesse ad eventi della Protezione Civile. 12/4/2011;
  • Bishop Medal 2003 per il miglior contributo nella ricerca in Ingegneria Geotecnica pubblicato dal British Institution of Civil Engineers nel 2002. Londra, 4/11/2003;
  • Outstanding Ph.D. Graduate Award, School of Civil and Environmental Engineering, Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA, 27/5/1998;
  • Domenica Rea D’Onofrio Graduate Fellowship, Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA. 23/3/1994.

Research grants:

PROGETTI EUROPEI:

  • LIQUEFACT (Assessment and mitigation of liquefaction potential across Europe) European Commission (Call: H2020-DRS-2015 Programme: H2020). Budget progetto: € 4.944.072. Budget UniPV: € 445.000. Periodo: 2016-2019. Ruolo: Technical lead progetto e PI per UniPV;
  • REAKT (Strategies & Tools for Real Time Earthquake Risk Reduction) European Commission (Call: FP7-ENV-2011 Programme: FP7). Budget progetto: € 6.972.190. Budget partner: € 250.000. Periodo: 2011-2014. Ruolo: PI per Eucentre.

PROGETTI NAZIONALI RECENTI:

  • RELUIS (WP16 e WP18: Rilevanza componente verticale del moto sismico e aggiornamento spettri di risposta norme tecniche). Ente finanziatore: Dipartimento Protezione Civile. Budget UniPV: € 75.000. Periodo: 2019-2021. Ruolo: PI per UniPV;
  • EUCENTRE (WP14: Piattaforma WebGIS per monitoraggio vulnerabilità sismica dighe). Ente finanziatore: Dipartimento Protezione Civile. Budget Eucentre: € 120.000. Periodo: 2019-2021. Ruolo: PI per Eucentre.

Research bids:

Bando PRIN 2020: GIANO: Geo-Risks Assessment and Mitigation for the Protection of Cultural Heritage

Coordinamento/attività organizzate:

  • Componente del PIANC (World Association for Waterborne Transport Infrastructure). Gruppo di lavoro 225 “Seismic design guidelines for port structures”. Incarico conferito a Gennaio 2020 dalla Maritime Navigation Commission;
  • Membro del Comitato Scientifico per la selezione delle sessioni, relatori e dei revisori della VII International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (7ICEGE). Roma, 17-20 Giugno, 2019;
  • Co-organizzatore e relatore presso l’Università di Pavia ed il Centro Europeo per la Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (EUCENTRE) del corso avanzato “Mechanics of Porous Media: from Thermodynamics to Applications”. Pavia, 10 Febbraio 2011;
  • Co-organizzatore presso la Scuola Europea di Studi Avanzati per la Riduzione del Rischio Sismico di Pavia (ROSE School – IUSS) del corso avanzato “Advanced Computational Methods in Earthquake Engineering and Engineering Seismology”. Periodo: 10-14 Marzo 2008;
  • Co-organizzatore e relatore presso il Centro Internazionale di Scienze della Meccanica (CISM) di Udine del corso avanzato “Surface Waves in Geomechanics: Direct and Inverse Modeling for Soils and Rocks”. Periodo: 27 Settembre – 1 Ottobre 2004.

Collaborazioni esterne:

  • Co-autore dei pacchetti software SWAN e SWAMI per il processamento e l’analisi dei dati relativi alle onde superficiali ai fini della caratterizzazione geotecnica dei siti di costruzione. Trasferimento tecnologico del software SWAN ad azienda privata italiana (http://www.geostudiastier.it/);
  • Membro del team di esperti in missione di ricognizione post-sismica nella regione di Blenheim (Nuova Zelanda) colpita dal terremoto di Kaikoura del 14 Novembre 2016. Periodo: Novembre 17 – 19, 2016;
  • Membro del comitato scientifico nella missione istituzionale del Comune di Milano alle Isole Caraibiche Orientali per la promozione della candidatura di Milano per EXPO 2015. Febbraio 21-29, 2008;
  • Membro del team di esperti del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in missione al sito archeologico di Bam in Iran colpito dagli eventi sismici del 26 Dicembre 2003. Periodo: Febbraio 13 – 19, 2004.

Invited talks & Keynotes:

  • Relatore su invito alla Conferenza SIAM su “Mathematical & Computational Issues in the Geosciences (GS21)” Mini-Symposium #20: “Advances in the Numerical Simulation of Multi-Scale Seismic Wave Propagation”. Titolo relazione: “Numerical Modeling of Soil-Structure Interaction and Non-Linear Wave Propagation in Hysteretic and Unstable Geomaterials”. Politecnico di Milano, Giugno 21-24, 2021;
  • Keynote speaker at the International Symposium on Geotechnical Aspects of Heritage Structures ISGHS Chennai 2019. Presentation title: “Geotechnical Modeling and Design Earthquake at Archaeological and Cultural Heritage Sites”. IIT Madras, Chennai, India 16-18 September 2019;
  • Keynote speaker at the XXV Conference of Geotechnics of Torino (CGT 2018) on Analyses and Design of Geotechnical Systems in Seismic Areas. Presentation title: “Seismic Microzonation for Liquefaction Risk”. Torino, Italy November 8-9, 2018;
  • Keynote speaker at the 6th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (6ICEGE). Presentation title: “Non-Conventional Methods for Measuring Dynamic Properties of Geomaterials”. Christchurch, New Zealand, November 1-4, 2015;
  • Invited speaker at the Rapid-Fire Conference @ MIT held at the Massachusetts Institute of Technology. Presentation title: “Damping in Soils by Inversion of Dispersion of Bulk Waves”. Boston (USA), October 26, 2015.

Impact case studies/Key research (in ottica VQR):

Pubblicazioni per VQR:

  • Waseem, M. Lai, C.G., Spacone, E. (2018). “Seismic Hazard Assessment of Northern Pakistan”. Natural Hazards, Vol. 90, pp. 563-600;
  • Andreotti and Lai, C.G. (2017). “A Nonlinear Constitutive Model for Beam Elements with Cyclic Degradation and Damage Assessment for Advanced Dynamic Analyses of Geotechnical Problems. Part II: Validation and Application to a Dynamic Soil–Structure Interaction Problem”. Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 15, Issue 7, pp 2803–2825;
  • Andreotti and Lai, C.G. (2017). “A Nonlinear Constitutive Model for Beam Elements with Cyclic Degradation and Damage Assessment for Advanced Dynamic Analyses of Geotechnical Problems. Part I: Theoretical Formulation”. Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 15, Issue 7, pp 2785–2801;
  • Calabrese, A., Lai, C.G. (2016). “Sensitivity Analysis of the Seismic Response of Gravity Quay Walls to Perturbations of Input Parameters”. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 82, pp. 55-62;
  • Deyanova, M.G., Lai, C.G., Martinelli, M. (2016). “Displacement–Based Parametric Study on the Seismic Response of Gravity Earth-Retaining Walls”. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 80, pp. 210-224;
  • Abraham, R.J., Lai, C.G., Papageorgiou, A. (2015). “Basin-Effects Observed During the 2012 Emilia Earthquake Sequence in Northern Italy”. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 78, pp. 230–242.

5 Pubblicazioni + significative:

  • Lai, C.G. and Özcebe, A.G. (2016). Non-Conventional Lab and Field Methods for Measuring Frequency-Dependent Low-Strain Parameters of Soil Dynamic Behaviour. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 91, pp 72–86.
  • Lai, C.G., Mangriotis, M.-D., Rix, G.J. (2014). An Explicit Relation for the Apparent Phase Velocity of Rayleigh-waves in a Vertically-Heterogeneous Elastic Half-Space. Geophysical Journal International. Vol. 199, No. 2, pp. 673-687.
  • Meza-Fajardo, K.C., and Lai, C.G. (2007). Explicit Causal Relations between Material Damping Ratio and Phase Velocity from Exact Solutions of the Dispersion Equations of Linear Viscoelasticity. Geophysical Journal International. Vol. 171, pp. 1247-1257
  • Foti, S., Lai, C.G., Lancellotta, R. (2002). Porosity of Fluid-Saturated Porous Media from Measured Seismic Wave Velocities. Géotechnique, Vol. 52, No. 5, pp. 359-373.
  • Lai, C.G., Rix, G.J. (2002). Solution of the Rayleigh Eigenproblem in Viscoelastic Media. Bulletin of Seismological Society of America, Vol.92, No.6, pp. 2297-2309.

Monografie e libri pubblicati

  • Foti, S., Lai, C.G., Rix, G.J., Strobbia, C. (2014). Surface Wave Methods for Near-Surface Site Characterization. Pubblicato da CRC Press, Taylor & Francis Group, pp. 467. ISBN: 978-0-415-67876-6.
  • Lai, C.G., Foti, S., Rota, M. (2009). Input Sismico e Stabilità Geotecnica dei Siti di Costruzione Collana di Manuali di Progettazione Antisismica, Vol. 6, IUSS Press. ISBN: 978-88-6198-035-8. Prodotto e distribuito da Fondazione EUCENTRE, Via Ferrata 1 – 27100 Pavia, pp. 312.
  • Lai C.G., Wilmanski K. (Editors). (2004). Surface Waves in Geomechanics: Direct and Inverse Modeling for Soils and Rocks, CISM Lecture Notes No. 481, CISM-Springer Verlag, Ottobre 2005, pp. 385, ISBN: 3-211-27740-4.