Magni Lalo

PROFESSORE ORDINARIO

Link alla Rubrica con le pagine personali sul sito della Facoltà di Ingegneria

Sede:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Piano F
Presidenza di Facoltà – Piano B

Telefono:                +39(0382)985437

Fax:                        +39(0382)985373

E-mail:                     lalo.magni@unipv.it

Orari ricevimento:  da concordare via e-mail

Insegnamenti:
Corsi a.a. 2021-2022:

  • Controlli automatici
  • Fondamenti di automatica (per Bioingegneria)
  • Industrial control

Corsi a.a. 2020-2021:

  • Controlli automatici
  • Fondamenti di automatica (per Bioingegneria)
  • Industrial control

Curriculum vitae

Sito internet:           http://sisdin.unipv.it/labsisdin/people/maglal/maglal.php  


RICERCA

Profilo:
La ricerca ha riguardato principalmente se seguenti tematiche: Controllo predittivo, il Controllo di impianti di macinazione per la produzione di cemento, la diagnostica e l’isolamento di guasti per sistemi industriali complessi, il controllo di impianti termoelettrici, il controllo della glicemia in pazienti diabetici di Tipo 1.

ID (Web of Science):    E-5845-2014

ORCID:                         0000-0002-5895-3520

IRIS

Scopus (solo per utenti accreditati)

Google Scholar

Memberships:

Ruoli editoriali:

  • Associate Editor di Automatica a partire da Luglio 2008 a Dicembre 2014.
  • Associate Editor delle IEEE Transactions on Automatic Control dal 1 Gennaio 2004 al 31 dicembre 2006.

Premi, Awards, Fellowships:

  • Per l’articolo G. P. Incremona, A. Ferrara, and L. Magni “Asynchronous Networked MPC With ISM for Uncertain Nonlinear Systems”, IEEE TRANSACTIONS ON AUTOMATIC CONTROL, VOL. 62, NO. 9, pp. 4305- 4317, SEPTEMBER 2017, G. P. Incremona è risultato vincitore del Best Young Author Journal Paper Award – 2018 of the IEEE Control Systems Society – Italy Chapter;
  • Vincitore del Premio “Ricercatissimi – Ricerca & Internazionalizzazione” bandito dalla Regione Lombardia nell’ottobre 2008 per ricercatori Lombardi con meno di 40 anni. Il Prof. Lalo Magni è risultato secondo in questa speciale classifica con un progetto dal titolo “Prototipazione e sperimentazione di controllori per il Pancreas Artificiale”;
  • Vincitore, con la tesi di laurea, della settima edizione del Premio Philip Morris italiano per la Ricerca Scientifica e Tecnologica nel settore Tesi di Laurea o Dottorato di Ricerca.

Research grants:

  • PRIN15: Forget Diabetes: Adaptive Physiological Artificial Pancreas (53.726€) (2016-2019), responsabile dell’Unità di Pavia (5/2/2017-5/2/2020);FIRB –Futuro in Ricerca, “Pancreas artificiale: sviluppo in silico e validazione in vivo di algoritmi per il controllo della glicemia”, responsabile Nazionale (274.000€) (1/12/2010-30/11/2014);
  • Progetto Europeo FP7-ICT-2009-4, “Bringing the Artificial Pancreas Home” responsabile dell’Unità di Pavia (863.321€) (1/2/2010-31/10/2014);
  • Progetto PRIN07: Pancreas artificiale: modelli fisiologici, algoritmi di controllo e test clinico: responsabile dell’Unità di Pavia: “Algoritmi di controllo predittivo per il pancreas artificiale” (47.000€) (22/9/2008- 21/9/2010).

Coordinamento/attività organizzate:

  • Organizzatore del Tutorial “Model Predictive Control” all’IFAC World Congress, Milano 27-28 Agosto 2011;
  • Co-organizzatore di 2 sessioni invitate all’IFAC World Congress, Milano 29 agosto 3-settembre 2011;
  • Co-organizzatore di 4 sessioni invitate all’IFAC Symposium on Nonlinear Control Systems (NOLCOS 2010), Bologna, 1-3 September, 2010;
  • Chair dell’“International workshop on Assessment and Future Directions of Nonlinear Model Predictive Control”, University of Pavia, Pavia, Italy, September 5-9, 2008;
  • Subarea chairs dell’IFAC Symposium on Nonlinear Control Systems (NOLCOS 2007), Pretoria, South Africa, 22-24 August, 2007;
  • Organizzatore di una sessione invitata dal titolo “Model Predictive Control” 2nd IFAC Conference, “CONTROL SYSTEMS DESIGN” (CSD’03), Bratislava, Slovak Republic, 7-10 September 2003;
  • Organizzatore di una sessione invitata dal titolo “New trends in Model Predictive Control” per la European Control Conference, ECC’01, Porto, Portogallo, September 2001.

Research bids:

Collaborazioni esterne:

  • BRAMBATI S.p.A.: contratto di ricerca “Modelli adattativi e algoritmi di controllo per la tostatura del caffè” (2017-2020) (100.000 Euro);
  • TEMIS S.r.l.: contratto di ricerca “Sviluppo di un prototipo per il controllo di posizione di una frizione di una vettura racing con attuatori elettrici” (2007) (20.000 Euro);
  • LONOS-Test: contratto di ricerca “Sviluppo di Software per il controllo e la gestione di prove statiche e dinamiche eseguite con macchine di prova materiali” (2007) (15.000 Euro);
  • CESI-RICERCA (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano): contratto di ricerca N. ODAR06436 “Procedure ottimizzate per l’avviamento degli impianti a ciclo combinato” (2006) (20.000 Euro);
  • CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano): “Funzioni di guida operatore per l’avviamento di produzione: sviluppo e test di un prototipo di guida operatore” (2004-2005)(50.000 Euro).

Invited talks & Keynotes:

  • Semi Plenary speaker all’IFAC Conference on Nonlinear Model Predictive Control (NMPC’15), Sevilla (Spain), September 17-21, 2015;
  • Keynote speaker at IFAC International Symposium on Advanced Control of Chemical Processes (ADCHEM 2015), Whistler, Canada June 7-10, 2015;
  • Semi Plenary speaker all’IFAC Conference on Nonlinear Model Predictive Control (NMPC’12), Noordwijkerhout (The Netherlands), August 23 – August 27, 2012;
  • Keynote speaker all’International workshop on Assessment and Future Directions of Nonlinear Model Predictive Control, Freudenstadt-Lauterbad, Germany August 26-30, 2005;
  • Plenary Lecturer alla 2nd IFAC Conference, “CONTROL SYSTEMS DESIGN” (CSD’03), Bratislava, Slovak Republic, 7-10 September 2003.

Impact case studies/Key research (in ottica VQR):

Pubblicazioni per VQR:

  • KROPFF J., S. DEL FAVERO, J. PLACE, C. TOFFANIN, R. VISENTIN, M. MONARO, M. MESSORI, F. DI PALMA, G. LANZOLA, A. FARRET, F. BOSCARI, S. GALASSO, P. MAGNI, A. AVOGARO, P. KEITH-HYNES, B. P. KOVATCHEV, D. BRUTTOMESSO, C. COBELLI, J. H. DEVRIES, E. RENARD, L. MAGNI, for the AP@home consortium, “2 month evening and night closed-loop glucose control in patients with type 1 diabetes under free-living conditions: a randomised crossover trial”, Lancet Diabetes Endocrinol, 3, 12, 939-947, 2015;
  • FARINA M., L. GIULIONI, L. MAGNI AND R. SCATTOLINI: “An approach to output-feedback MPC of stochastic linear discrete-time systems”, Automatica, 55, pp. 140-149, 2015;
  • INCREMONA G. P., A. FERRARA, AND L. MAGNI: “Asynchronous Networked MPC with ISM for Uncertain Nonlinear Systems”, IEEE Transactions on Automatic Control, 62, Issue 9, pp. 4305-4317, 2017;
  • Del Favero S., F. Boscari, M. Messori, I. Rabbone, R. Bonfanti, A. Sabbion, D. Iafusco, R. Schiaffini, R. Visentin, R. Calore, Y. L. Moncada, S. Galasso, A. Galderisi, V. Vallone, F. Di Palma, E. Losiouk, G. Lanzola, D. Tinti, A. Rigamonti, M. Marigliano, A. Zanfardino, N. Rapini, A. Avogaro, D. Chernavvsky, L. Magni, C, Cobelli, D. Bruttomesso, “Randomized summer camp cross-over trial in 5-9 year old children: outpatient wearable artificial pancreas is feasible and safe”, Diabetes Care, 39 (7), pp. 1180-1185, 2016;
  • MESSORI M.; G. P. INCREMONA, C. COBELLI, L. MAGNI: “Individualized model predictive control for the artificial pancreas: In silico evaluation of closed-loop glucose control”, IEEE CONTROL SYSTEMS MAGAZINE, pp. 86 – 104, 2018;
  • GALUPPINI G., E. CREACO, C. TOFFANIN, L. MAGNI: “Service pressure regulation in water distribution networks”, Control Engineering Practice, 86, 70-84, 2019.

5 Pubblicazioni + significative: