Collivignarelli Maria Cristina

 

 

PROFESSORE ASSOCIATO

Link alla Rubrica con le pagine personali sul sito della Facoltà di Ingegneria

 

Sede:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Sezione Idraulica, Ambientale ed Energetica
Via Ferrata, 3 – 27100 Pavia
Capannone

Telefono: +39(0382)98.5312

Fax:          +39(0382)98.5589

E-mail:      mcristina.collivignarelli@unipv.it

Orari ricevimento: Da concordare tramite e-mail

Insegnamenti:
Corsi a.a. 2021-2022:

  • Progetto di impianti di trattamento di acque e rifiuto
  • Recupero energetico dai rifiuti
  • Valorizzazione e ottimizzazione dei residui da trattamento acque e rifiuti

Corsi a.a. 2020-2021:

  • Progetto di impianti di trattamento di acque e rifiuto
  • Recupero energetico dai rifiuti

Curriculum vitae

Sito internet: 


RICERCA

Profilo:

Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, presso l’Università degli studi di Pavia. A partire dal 1° aprile 2002 le è stata assegnata da Federchimica (Milano) una borsa di studio. Il 1 novembre 2002 inizia il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell’Università di Pavia. Nel 2003 diventa Cultore della materia. Dal 1° febbraio 2005 è Ricercatore universitario in ICAR 03. Il 1° marzo 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile (curriculum Sanitario-Ambientale, XVIII ciclo). E’ stata Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Internazionale di Cooperazione per lo Sviluppo (CICOPS) dell’Università degli Studi di Pavia. È componente del Comitato tecnico scientifico del “Centro di Ricerca sulle Acque” (CRA) e Vicepresidente del Centro. Il 5 dicembre 2017 è stata Abilitata a professore di seconda fascia nel Settore Concorsuale 08/A2.

ID (Web of Science): L-5638-2015

ORCID: 0000-0002-0497-9354

IRIS

Scopus (solo per utenti accreditati)

Google Scholar 

Memberships:

  • E’ iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Pavia (n. d’ordine di matricola: 2257) dal 31/01/2003;
  • E’ membro del GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale) dall’anno di fondazione.

Ruoli editoriali:

  • È membro dell’Editorial Team della rivista internazionale “Ambiente e Agua” – An Interdisciplinary Journal of Applied Science. Dal 01-09-2016;
  • È membro del Comitato di redazione della rivista dell’Associazione Idrotecnica Italiana “L’acqua”. Dal 01-10-2016;
  • E’ Guest Editor per la rivista Water (IF 2.524) della special issue “Innovative Technologies and Approaches for Sustainable Wastewater Treatment and Wastewater Reuse” e per la rivista International Journal of Environmental Research and Public Health (IF 2.468) della special issue “Review in Environment and Applied Ecology”;
  • È membro del Reviewer Board per la rivista Applied Sciences (IF 2.217);
  • Ha svolto attività di referee per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Waste Management, Process Safety and Environmental Protection, Water Research, Journal of Environmental Management, Journal of Cleaner Production, Chemical Engineering Journal, Resource, Conservation and Recycling …

Premi, Awards, Fellowships:

Vincitrice del concorso sul tema del Recupero dei Rifiuti Industriali indetto dalla Società PBR s.r.l. (Piattaforma Bresciana Recuperi), 25030 Maclodio (BS), partner di Intergreen S.p.a. (Brescia) il 10-11-2016.

Research grants:

Resposabile scientifica di:

  • “Recupero dei metalli da rifiuti” ,Idroclean Spa (Bergamo);
  • “Trattamenti di terreni contaminati” e “Trattamenti biologici e chimici per la bonifica di siti” Ambiente & Risorse Srl (Pavia);
  • “Trattamento fanghi mediante WO” 3V Green Eagle Spa (Bergamo);
  • “Minimizzazione dei residui da impianti di trattamento” AsMortara (Pavia);
  • “Recupero energetico da fonti rinnovabili” ONLUS CERRO TORRE (Brescia);
  • “Impatto ambientale delle centrali a biomassa” Provincia di Pavia;
  • “Verifiche per l’ottimizzazione della depurazione” AsMortara (Pavia);
  • “Sostenibilità di impianti energetici” Provincia di Brescia;
  • “Ottimizzazione nella gestione di rifiuti” AsMortara (Pavia);
  • “Sinergia tra processi MBR e CAS” Idroclean (Bergamo);
  • “Riutilizzo agricolo dei fanghi” Confindustria Pavia;
  • “La minimizzazione dei fanghi” Pavia Acque Scarl.;
  • “Valutazione di filiere di depurazione con indici prestazionali” ASMare Srl (Pavia);
  • “Trattamento percolati da FORSU” ASMare Srl (Pavia).

Coordinamento/attività organizzate:

  • Regione Lombardia, Tavolo di lavoro per la redazione di linee guida per la gestione dei fanghi da depurazione di acque reflue [2011-2014];
  • ORGANIZZATORE Convegno “I piani di sicurezza dell’acqua per la gestione del rischio: esperienze di applicazione nei sistemi idropotabili”;
  • ORGANIZZATORE Convegno “Minimizzazione della produzione di fanghi di depurazione: come?”;
  • MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE 8th International Conference on Manufacturing Science and Education – MSE, Sibiu, Romania;
  • ORGANIZZATORE Convegno “Fanghi di depurazione: dalla produzione al recupero finale”;
  • ORGANIZZATORE Convegno “Gli impianti di depurazione MBR in Italia: stato dell’arte e prospettive future”;
  • MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE 17th International Conference on Chemistry and the Environment, Thessaloniki, Greece, Aristotle University;
  • ORGANIZZATORE Convegno “Verifiche di funzionalità per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare”.

Research bids:

  • Collaborazione al Progetto internazionale “Integrated environmental sanitation concepts for poor, underserved and peri-urban areas of Iringa Municipality”. Unione Europea, Fondazione ACRA, Università di Brescia. [2014-2019];
  • Collaborazione al Progetto “Una filiera sostenibile del risanamento. Le soluzioni di mercato come risposta ai problemi di accesso ai servizi igienici di base nella provincia di Maputo, Mozambico”, Ministero degli Affari Esteri, Fondazione ACRA-CCS, Università di Brescia. [2014-2017];
  • Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Riutilizzo delle acque di scarico industriali (da tintoria) attraverso processi di elettro-coagulazione”, con la società Stichting S-ISPT (Olanda) nel progetto europeo ECWRTI (Horizon2020) dal titolo “ECOLORO: Reuse of Waste Water from the Textile Industry” (Project ID: 642494). [2017]

Collaborazioni esterne:

  • Contratto con: FRANCHINI Srl Servizi Ecologici (Bergamo), “Analisi e verifica economica, tecnica e gestionale del servizio di disidratazione dei fanghi effettuato mediante unità mobili” [2010];
  • Contratto con: FLAMMA Spa (Bergamo), “Avviamento e monitoraggio di un impianto pilota MBR funzionante in regime termofilo per il trattamento delle acque di processo dello stabilimento di Chignolo d’Isola: valutazione tecnico-economica” [2013];
  • Contratto con: AB MAURI ITALY Spa (Pavia), “Verifica della funzionalità dei processi di depurazione (aerobici e anaerobici) delle acque di scarico industriali” [2015];
  • Contratto con: AsMia Srl (Pavia), “Interventi di messa in sicurezza e bonifica e minimizzazione dei consumi energetici del comparto ossidativo dell’impianto di trattamento rifiuti di Mortara (PV)” [2015];
  • Co-inventore dei brevetti n. (i) 0001397708, (ii) 0001397858, (iii) 0001414993, (iv) 0001414994, (v) brevetto europeo EP 2 526 067 B1, (vi) 0001424959.

Invited talks & Keynotes:

Impact case studies/Key research (in ottica VQR):

Pubblicazioni per VQR:

2019
Collivignarelli, M.C., Carnevale Miino, M., Baldi, M., Manzi, S., Abbà, A., Bertanza, G. (2019). Removal of non-ionic and anionic surfactants from real laundry wastewater by means of a full-scale treatment system. PROCESS SAFETY AND ENVIRONMENTAL PROTECTION. Volume 132, December 2019, Pages 105-115.

2019
Collivignarelli, M.C., Canato, M., Abbà, A., Carnevale Miino, M. (2019). Biosolids: What are the different types of reuse? JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION. Volume 238, 20 November 2019, Article number 117844.

2019
Collivignarelli, M.C., Abbà, A., Carnevale Miino, M., Damiani, S. (2019). Treatments for color removal from wastewater: State of the art. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT. Volume 236, 15 April 2019, Pages 727-745.

2018
Collivignarelli Maria Cristina, Abbà Alessandro, Bertanza Giorgio, Setti Massimo, Barbieri Giacomo, Frattarola Andrea (2018). Integrating novel (thermophilic aerobic membrane reactor-TAMR) and conventional (conventional activated sludge-CAS) biological processes for the treatment of high strength aqueous wastes. BIORESOURCE TECHNOLOGY. Volume 255, May 2018, Pages 213-219.

2017
Maria Cristina, Abbà Alessandro, Castagnola Federico, Bertanza Giorgio (2017). Minimization of municipal sewage sludge by means of a thermophilic membrane bioreactor with intermittent aeration. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION. Volume 143, 1 February 2017, Pages 369-376.

2015
Maria Cristina, Abbà Alessandro, Castagnola Federico, Bertanza Giorgio (2017). Minimization of municipal sewage sludge by means of a thermophilic membrane bioreactor with intermittent aeration. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION. Volume 143, 1 February 2017, Pages 369-376.

5 Pubblicazioni + significative: