Parrinello Sandro
PROFESSORE ASSOCIATO
Link alla Rubrica con le pagine personali sul sito della Facoltà di Ingegneria
Sede:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Sezione Architettura e Territorio
Via Ferrata, 3 – 27100 Pavia
Piano G
Telefono: +39(0382)98.5403
Fax: +39(0382)98.5419
E-mail: sandro.parrinello@unipv.it
Orari ricevimento: Su appuntamento da fissare tramite e-mail
Insegnamenti:
Corsi a.a. 2021-2022:
- Laboratorio (informatica grafica)
- Rilievo e rappresentazione dell’architettura
Corsi a.a. 2020-2021:
- Rilievo e rappresentazione dell’architettura
Sito internet:
RICERCA
Profilo:
Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo con titolo di Dottore di Ricerca Europeo si occupa di tematiche connesse alla rappresentazione del patrimonio storico architettonico, banche dati e sistemi informativi.
ID (Web of Science):
ORCID: 0000-0002-3698-7885
Scopus (solo per utenti accreditati)
Memberships:
UID – Unione Italiana Disegnatori
Ordine Architetti di Firenze
Ruoli editoriali:
Collane
- Direttore Editoriale della collana di architettura “Disegno, rilievo e progettazione”. della casa editrice Edifir Edizioni Firenze Srl. 01/11/2012;
- Direttore Editoriale della collana Prospettive Multiple della Pavia University Press
Riviste
- Arteconciencia dell’Universidad de Guanajuato, División de Arquitectura, Arte y Diseño, Proyectos Especiales;
- Herald of the Perm National Research Polytechnic University. Urban development” ISSN 2224-9370. 08/04/2014;
- “Civil Engineering and Architecture” journal Эл № ФС77-62584 was issued on 27 July 2015. ISSN: 2500-0055;
- “Vitruvio-International Journal of Architectural Technology and Sustainability” dell’Università Politecnica di Valencia”. e-ISSN: 2444-9091 http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio
Premi, Awards, Fellowships:
Titolo di Professore Onorario presso Odessa State Academy of Civil Engineering and Architecture
Research grants:
Progetti EU
- H2020-MSCA-RISE-2018 PROMETHEUS
- PROtocols for information Models librariEs Tested on HEritage of Upper Kama Sites
FP7-PEOPLE-2010-IRSES-Marie Curie Action: WOODEN ARCHITECTURE: l’architettura tradizionale in legno e il paesaggio della Carelia
Altri rilevanti
- 3D Bethlehem – Sistema di Gestione e controllo della crescita urbana per lo sviluppo del patrimonio e il miglioramento della vita nella città di Betlemme
- Le fortificazioni venete nel bacino del Mediterraneo orientale
- Archeologia 3.0_ Attività di analisi, documentazione e restituzione grafica dello scavo archeologico di Bedriacum a Calvatone (CR)
Coordinamento/attività organizzate:
- Organizza congresso internazionale D-SITE 2020;
- Organizza congresso internazionale Architettura Eremitica 2020;
- Organizza assieme ad Antonio Gomez Pontes, un convegno presso l’aula magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Granada dal titolo: “Del levantamiento digital al proyecto de gestión. La documentación” 2017;
- Organizza, in qualità di direttore scientifico, il IV Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica REUSO a Pavia il 6,7, e 8 Ottobre 2016;
- Organizza, insieme a Stefano Bertocci dell’Università di Firenze, una serie di incontri e conferenze sul tema del rilievo e della documentazione dei siti UNESCO: “Digital Survey and Documentation of the Archaeological and Architectural sites UNESCO World Heritage List”. 2014
Research bids:
- PI bando PRIN – non finanziato
- PI Progetto Europa Creativa – in valutazione
Collaborazioni esterne:
- Il rilievo dei mosaici della Basilica della Natività a Betlemme;
- La Documentazione della Moschea Bianca di Al-Jazzar ad Acri;
- La documentazione delle Architetture militari di Verona;
- Attività di documentazione e di analisi per il cantiere degli Uffizi
Invited talks & Keynotes:
Impact case studies/Key research (in ottica VQR):
Pubblicazioni per VQR:
Monografie
- SANDRO PARRINELLO, FRANCESCA PICCHIO (2019). Le fortezze di Portobello e del Rio Chagres a Panama. Un progetto di documentazione per la tutela del patrimonio e lo sviluppo di siti UNESCO.. p. 1-306, Pisa:Edifir Edizioni Firenze, ISBN: 978-88-7970-677-3
- PARRINELLO, SANDRO, PICCHIO, FRANCESCA (2017). Barbianello e Palazzo Nocca Un progetto di documentazione per lo studio dell’Oltrepò pavese. DISEGNO, RILIEVO E PROGETTAZIONE, Firenze Italia:Edifir Edizioni Firenze, ISBN: 978-88-7970-870-8
Riviste
- Sandro Parrinello, Silvia La Placa (2019). Vectorialization practices of the image drawing of the floor mosaics of the Basilica of Nativity in Bethlehem. SCIRES-IT, vol. IX, p. 95-104, ISSN: 2239-4303, doi: 10.2423/i22394303v9n2p95
- Sandro Parrinello, Raffaella De Marco (2018). Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico.. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, vol. 57, p. 70-81, ISSN: 1123-9247
- Parrinello Sandro, Picchio Francesca (2017). Databases and complexity. Remote use of the data in the virtual space of reliable 3D models. ARCHITECTURE AND ENGINEERING, vol. 2, p. 27-36, ISSN: 2500-0055, doi: 10.23968/2500-0055-2017-2-2-27-36
5 Pubblicazioni + significative: